Il cammino della Repubblica

GIOVEDÌ 2 GIUGNO | h. 15.45 | Stazione Ferroviara, Porta Nord
Il 2 giugno 1946 gli Italiani, chiamati a votare al referendum istituzionale, si espressero per la maggior parte a favore della Repubblica come forma dello stato italiano. Contestualmente elessero anche i membri dell’Assemblea costituente, i cui lavori diedero come frutto la nostra Carta costituzionale.
Attraverso un itinerario a piedi per il centro di Modena, andremo alla scoperta dei valori fondativi della nostra Costituzione interrogando alcuni luoghi significativi della nostra città.
Cercheremo di capire il contesto storico in cui è nata la Costituzione e la sua evoluzione in questi 74 anni di vita.
Cercheremo di capire il contesto storico in cui è nata la Costituzione e la sua evoluzione in questi 74 anni di vita.
Rɪᴛʀᴏᴠᴏ ᴏʀᴇ 15.45 I Pᴀʀᴛᴇɴᴢᴀ ᴏʀᴇ 16.00
Stazione Ferroviaria, Ingresso Porta nord (Via Manfredo Fanti)
Stazione Ferroviaria, Ingresso Porta nord (Via Manfredo Fanti)
Aʀʀɪᴠᴏ ᴏʀᴇ 18.00 alla Manifattura Tabacchi
A seguire, presso la Residenza universitaria San Filippo Neri si terrà l’inaugurazione della mostra “All’origine della Repubblica. Dall’antifascismo alla Costituzione. Ribelli al confino” curata da ANPPIA Modena.
L’iniziativa è realizzata da PopHistory, Istituto storico e Centro documentazione donna di Modena con il contributo del Comitato per la storia e le memorie del Novecento.
E’ adatta a tutte/i ed è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 31 maggio 2022.
E’ adatta a tutte/i ed è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 31 maggio 2022.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a: info@pophistory.it
Commenti recenti