L’avvento delle leggi razziali antisemite a Cremona e provincia

#popevents, territorio | 0 commenti

27 GENNAIO – 31 MARZO 2023 | Archivio di Stato di Cremona

L’avvento delle leggi razziali antisemite a Cremona e provincia

Mostra documentaria

Tra i tanti aspetti che hanno reso possibile la Shoah quelli legati alla vita quotidiana nelle città sono quelli di cui spesso ci dimentichiamo, eppure ebbero un ruolo centrale nella vicenda.

Raccontare gli aspetti più concreti della persecuzione razziale contro gli ebrei è un aspetto che riveste un grande interesse storico, soprattutto perché è un aspetto che come pochi altri permette di comprendere la capillarità e la quotidianità della persecuzione.
Spesso si tratta di ricerche non facili, ma per questo ancora più importanti e necessarie, in cui nomi spesso già ascoltati, strade percorse abitualmente e edifici frequentati ogni giorno diventano la cornice di una delle più grandi tragedie del secolo scorso.

L’indagine negli archivi locali, come è avvenuto in questa occasione con i fondi custoditi presso l’Archivio di Stato di Cremona, è fondamentale per ricostruire le specificità e le modalità di attuazione adottate dalle realtà periferiche. Le carte conservate nei fascicoli personali restituiscono il quadro di traiettorie biografiche piene di interesse, le cui vite furono completamente sconvolte dall’introduzione della legislazione razziale.

Vi aspettiamo venerdì 27 gennaio a Cremona per ripercorrere alcune storie di ebrei perseguitati e confrontarci sulla persecuzione razziale e i suoi effetti, in occasione dell’inaugurazione della mostra L’avvento delle leggi razziali antisemite a Cremona e provincia, in cui PopHistory ha collaborato alla definizione tematica e all’esposizione documentaria, curata dall’archivio di Stato di Cremona.

La mostra rimarrà esposta fino al 31 marzo.

Per le scuole c’è anche la possibilità di prenotare una visita guidata negli orari di apertura.