Paura non abbiamo. 70 anni di lotte per i diritti delle donne a Carpi

#popevents, territorio | 0 commenti

GIOVEDÌ 3 MARZO 2022 | h. 21 | Auditorium San Rocco di Carpi

“Paura non abbiamo. 70 anni di lotte per i diritti delle donne a Carpi” è una conferenza spettacolo organizzata da PopHistory, associazione che anni si occupa di realizzare progetti di public history sul territorio modenese e nazionale, insieme con Udi, Cif, il centro antiviolenza di Carpi VivereDonna e il Centro documentazione donna di Modena.

La serata si svolgerà giovedì 3 marzo alle ore 21, presso l’Auditorium San Rocco di Carpi, a ingresso gratuito su prenotazione all’indirizzo info@pophistory.it, con il patrocinio del Comune di Carpi e rientra tra le proposte finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi con il bando +Cultura.

In prossimità dell’8 marzo, Giornata internazionale della Donna, l’obiettivo è riflettere insieme alla cittadinanza sul ruolo che il lavoro ha avuto nel processo di emancipazione femminile, tra lotte, incomprensioni e traguardi che hanno cambiato il ruolo della donna tanto sul fronte professionale quanto su quello privato.

Nel corso della serata sono previsti due momenti distinti ma in correlazione tra loro.

Una performance teatrale curata dall’attrice e regista Elisa Lolli, con Maria Giulia Campioli e le musiche di Marco Sforza, racconterà al pubblico pensieri, timori, difficoltà e successi ottenuti da alcune donne carpigiane che, negli anni Cinquanta e Sessanta, hanno attraversato vicende professionali peculiari. A partire da una ricerca storica su documenti d’archivio, la mise en scène vuole calare in un contesto locale le vicende, i problemi e le battaglie che hanno permeato la storia di genere nel dopoguerra per conoscerne i momenti più significativi e offrire nuovi possibili ragionamenti.

A seguire, sarà proposto un momento di confronto a partire dai temi toccati durante la narrazione teatrale, che permetta di attualizzare le battaglie degli anni Cinquanta e Sessanta e guardare alle problematiche e alle sfide dell’oggi, rese ancora più urgenti dalla situazione di difficoltà che stiamo vivendo. A guidare il ragionamento saranno alcuni docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ateneo da anni attento allo studio delle dinamiche discriminatorie e alle buone pratiche di contrasto agli stereotipi di genere, come dimostra il lavoro del CRID (Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità). I docenti prof. Thomas Casadei (Filosofia del Diritto) e prof.ssa Claudia Canali (Informatica), insieme all’assessora alle Pari opportunità del Comune di Carpi Tamara Calzolari, porteranno la loro esperienza di ricerca sul rapporto tra donne e lavoro trattandolo da diversi punti di vista e con uno sguardo al futuro. Non va dimenticato, infatti, che è prevista a breve l’apertura di una sede della facoltà di Ingegneria di UniMoRe proprio a Carpi, una svolta che favorisce la riflessione sul tema del lavoro, specie in ambito scientifico e tecnologico, delle sue tutele e delle sue prospettive in chiave di inclusività.