PopHistory ad AIPH 2022

27-31 GIUGNO| Università Ca’ Foscari (Venezia) e M9 (Mestre)
Anche quest’anno PopHistory porta i risultati delle sue ricerche e del suo lavoro alla conferenza nazionale di Public History, che torna dopo i due anni di sospensione a causa del CoViD-19.
Ecco tutti gli appuntamenti:
Venerdì 27 maggio 2022 – Università Ca Foscari – 10.30 -12.00
Panel 1 – Storia all’aria aperta. Come studiare la Seconda guerra mondiale sul campo
Coordina: Mirco Carrattieri (Università di Modena e Reggio Emilia)
- Mirco Carrattieri (Università di Modena e Reggio Emilia) Sull’orme della storia. Il Trekking urbano come pratica di public history
- Carlo Puddu, (Liberation Route Italia) I “Sentieri della Liberazione” di Liberation Route
- Massimo Turchi, (Presidente dell’Associazione Linea Gotica – Officina della memoria) – Il “diorama vivente” tra educazione e animazione dei luoghi della memoria
- Igor Pizzirusso (Associazione PopHistory) – Esperienze a confronto: l’urban game come pratica di Public History urbana
Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 11.15 – 12.45
Panel 17 – #Decolonise. Il patrimonio coloniale sotto la lente della public history
Coordina del panel: Giulia Dodi (PopHistory)
- Marta Gara (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – PopHistory) La storia della Papua Nuova Guinea cambia prospettiva: un percorso di public history a partire dal patrimonio missionario
- Francesca Negri (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena) Il gioco didattico come strumento di riscoperta delle tracce delle memorie coloniali
- Rosa Anna Di Lella (Museo delle Civiltà) Immaginare un museo decoloniale a partire dalle collezioni dell’ex Museo coloniale di Roma
Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 14.00 -18.00
- Giochiamo con la storia – Prova e presentazione di alcuni prodotti ludici, sia digitali che analogici, alla ricerca critica dei loro difetti e potenzialità. (Coordina Igor Pizzirusso, con Giorgio Uberti)
PopHistory parteciperà inoltre ai concorsi con le seguenti proposte:
- Poster:
- Giulia Dodi e Francesco Mantovani (PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi
- Lorenzo De Marchi, Storici in Gioco
- Progetti da realizzare:
- Frammenti dal passato. Luoghi, storie e musiche dal 1945 / Giulia Dodi