PopHistory ad AIPH2023

Dal 6 all’11 giugno 2023
Firenze
Dal 6 al 10 giugno l’appuntamento è a Firenze con la quinta conferenza nazionale dell’AIPH. Moltissime sono le iniziative nelle quali saremo coinvolti.
Martedì 6 giugno, dalle ore 18.30, Igor Pizzirusso parteciperà alla tavola rotonda “Come si finanzia un progetto di Public History in Italia?”.
Igor sarà poi uno dei relatori del panel previsto mercoledì 7 giugno, dalle 14.30, sul tema “Il valore partecipativo delle fonti e l’ecosistema Wikimedia: questioni di PH” con una relazione dal titolo “Wikipedia e le fonti digitali sulla storia contemporanea”.
Giovedì 8 giugno, a partire dalle 9.30, Gabriele Sorrentino coordinerà il panel “Giocare la storia: potenzialità e criticità del modding negli historical game”, durante il quale è previsto l’intervento dello stesso Gabriele e di Gian Luca Gonzato dal titolo “La storicità di un forum dedicato alla realizzazione di una mod total conversion: il caso di The Org”.
Quel giorno PopHistory darà il proprio contributo anche alla presentazione dei progetti realizzati nel 2022-2033 con un poster sugli urban games e il progetto sulla biografia di Mario Nanni.
Venerdì 9 giugno, dalle 9.30, Igor Pizzirusso coordinerà il panel “Per un Manifesto della Ludic History”.
Sabato 10 giugno, a partire dalle 11.15, la presidente Giulia Dodi coordinerà il panel “S-Oggetti di storia. La cultura materiale come strumento di public history”, nel quale si colloca l’intervento di Giorgio Uberti dal titolo “Dal cassetto alla didattica: la collezione privata come strumento di public history”.
Sempre sabato, dalle 14.30, Igor Pizzirusso e Giorgio Uberti interverranno nel panel “Dove si incontrano i giochi: territorio, memorie, patrimonio culturale”, di cui Igor sarà anche coordinatore.
Sabato, alle 16.15, Eleonora Moronti svolgerà, con Alessandra Lia, una relazione dal titolo “Il collezionista dei tre regni: catalogare, indagare e condividere il patrimonio culturale di Ulisse Aldovrandi (1522-1605) nell’ambito del panel “Collezioni e storia per il pubblico”.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito dell’AIPH con il programma integrale https://aiph. hypotheses.org/12281