
Lorenzo De Marchi
Fin da piccolo la passione per la storia e per la storia militare, sono state compagne onnipresenti nella mia vita, tanto da non farmi mai dubitare particolarmente su quella che sarebbe stata la mia carriera scolastica.
Finito di frequentare il Liceo con indirizzo in Scienze Umane, avanzo infatti deciso verso la l’Università Ca’Foscari di Venezia, iscrivendomi alla triennale in Storia e laureandomici nel 2018, con una tesi riguardante la riforma manipolare dell’esercito di Roma.
Conclusa la triennale affronto quindi i due anni di magistrale dell’indirizzo “Storia dal Medioevo all’età Contemporanea”, proponendo nell’ormai globalmente infausto 2020, una tesi avente come tema i popoli anglosassoni nei primi secoli dell’alto medioevo.
È proprio durante la magistrale che ho intrapreso due attività. La prima fu quella di entrare nel mondo della rievocazione storica diventando membro della “Compagnia d’Arme Cavalieri di San Giovanni” presso Noale. Il secondo importante avvenimento è stata la collaborazione avviata con la rivista Diacronie. Questa presenta infatti una sezione denominata “ClioLudica”, nella quale ho potuto unire la mia passione per la Storia con il grande interesse che provo per il mondo dei videogiochi.
Grazie a questa collaborazione mi sono avvicinato molto al mondo della Public History. Ciò mi ha portato ad entrare in contatto con l’associazione PopHistory, oltre che ad iscrivermi al master in Public & Digital History, che ora mi appresto ad affrontare presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Recentemente ho inoltre deciso di aprire un ulteriore fronte, creando insieme a due miei amici (Gian Luca Gonzato e Julian Palmarin) il canale YouTube “Brigata Videoludica” con l’intento di divulgare la storia attraverso il media dei videogiochi.
Ho già reso sufficientemente chiaro quanto la storia, e in particolare quella militare, siano delle mie grandi passioni. Oltre a ciò però lungo la mia vita, ho collezionato una lunga serie di altri interessi che hanno contribuito e contribuiscono tuttora a plasmare la mia persona. Il più antico di questi è senza dubbio quello rivolto alle creature viventi, o che lo siano state in passato; ciò mi ha avvicinato al mondo della paleontologia. Questa passione non si è mai esaurita e anche se non ho potuto coltivarla in senso accademico mi tengo aggiornato, per quanto possibile, leggendo interessanti articoli sulle ultime scoperte e curiosità.
Sono poi addentro a numerosi mondi associati al grande macrocosmo che è la cultura nerd. In particolare sono un ormai veterano del gioco di ruolo al punto che, insieme a due miei cari amici, non solo abbiamo creato una nostra personale ambientazione, ma stiamo anche scrivendo il manuale di un nostro gioco di ruolo, attualmente in fase di Playtest.
Il mio obiettivo è quello di trasformare il mio interesse per la storia in una professione, tramite la quale trasmette il fascino e l’importanza di questa materia, in particolare alle future generazioni.