#popnews
Didattica, Public History e giochi
Martedì 14 e 21 febbraio il nostro gruppo milanese riporteranno PopHistory a scuola con un corso di formazione dedicato ai docenti.
Costruiamo insieme la nostra mappa dei luoghi immaginati
Domenica 12 febbraio tornano i nostri laboratori creativi. L’incontro ruoterà intorno alla mappa come strumento per raccontare la città
Dare vita al futuro. A Bologna per parlare di Mario Nanni
Il 3 febbraio alle 17, presso la sede di EmilBanca a Bologna parleremo di Mario Nanni e del libro illustrato Dare vita al futuro
Leggere il paesaggio
Nei giorni 1 e 15 febbraio, le classi della primaria G.M. Bertin di Vado seguiranno il laboratorio “Leggere il paesaggio”, per il progetto “Frammenti dal Passato”
L’avvento delle leggi razziali antisemite a Cremona e provincia
Mostra sulle leggi razziali visitabile all’Archivio di Stato di Cremona dal 27 gennaio al 31 marzo.
Antichi mestieri e cibi modenesi
Laboratorio storico-creativo per bambine e bambini, il 27 novembre alle ore 15 (da 7 a 10 anni) e alle ore 17 (da 11 a 13 anni).
Dare vita al futuro. Storia di Mario Nanni tra arte e impegno civile
Chi era Mario Nanni? Scopriamolo l’8 ottobre a Rioveggio, con la pubblicazione “Dare vita al futuro”.
34/44: la promessa di Vado e il fischio della Direttissima
Sei pronto a chiudere i conti del passato che corre sul ponte della Direttissima? Appuntamento a Monzuno il 3 settembre con il nostro nuovo urban game!
PopHistory lancia “Frammenti dal passato”
Come accontare l’eccidio di Monte Sole con una prospettiva di ampio respiro, multidisciplinare e partecipativa?
Le case del popolo nel carpigiano
Una mostra per raccontare la partecipazione politica e socialeInaugurazione domenica 12 giugno 2022