#popreview
Total War Troy: tra l’idolo delle origini e il fascino dell’epica
Andrea Oldani rimane ancora nell’età antica per parlarci di un videogame strategico uscito da qualche mese: Total War Troy.
Le cinque donne
Eleonora Moronti ci parla di un racconto che narra la storia di Jack Lo Squartatore da una prospettiva diversa: quella delle vittime
I leoni di Sicilia. Il Mediterraneo, l’Italia, la storia di una famiglia
Chiara Lusuardi ha letto e recensito per noi “I Leoni di Sicilia” di Stefania Auci (Editrice Nord, Padova, 2019)
Una nuova frontiera per la valorizzazione dei beni culturali: Mi Ransa – Io sono Etrusco
Andrea Oldani aggiunge un tassello al ciclo su Videogames, stavolta uscendo dal Medioevo: ecco Mi Rasna – Io sono Etrusco.
Medioevo: con Ghost of Tsushima, il fascino dell’Estremo Oriente torna alla ribalta nei videogames
Andrea Oldani prosegue il ciclo su Videogames e Medioevo con una review su Ghost of Tsushima.
Una divisa per Nino
Tiziano Vernazza recensisce per noi “Una divisa per Nino” di Francesca La Mantia, un racconto efficacissimo per raccontare la storia ai più piccoli.
Quando diventai comunista. Aldo Natoli, l’antifascismo, il carcere
Giovanni Cerro ci parla di “Lettere dal carcere (1939-1942)”, un volume che racconta la formazione politica e intellettuale di Aldo Natoli
Videogames e Storia Medievale: Assassin’s Creed Valhalla
Andrea Oldani analizza uno dei videogames più attesi nei prossimi mesi. Stiamo parlando di Assassin’s Creed Valhalla, ultimo capitolo della saga
Come mi batte forte il tuo cuore
Silvia Lotti recensisce per noi “Come mi batte forte il tuo cuore” di Benedetta Tobagi
Videogames e Storia Medievale: Age of Empires II
Andrea Oldani analizza uno dei grandi classici dei videogames “Real Time Strategy” ambientati nel Medioevo, ovvero Age of Empires II (AoE II).