#popreview
“I senza memoria” e la memoria della Shoah: un tema ancora aperto
Giulia Dodi ha letto e recensito per noi “I senza memoria” di Géraldine Schwarz.
Hysteria
Matteo Di Legge ha visto e recensito per noi “Hysteria” di Tanya Wexler (2011)
La guerra dei Bepi: le vicende di tre generazioni di Italiani nel Novecento
Andrea Oldani ha letto e recensito per noi “La guerra dei Bepi” di Andrea Pennacchi.
Suite Francese, un meraviglioso incompiuto
Gabriele Sorrentino ha letto e recensito per noi “Suite francese”, di Irène Némirovsky
Total War Troy: tra l’idolo delle origini e il fascino dell’epica
Andrea Oldani rimane ancora nell’età antica per parlarci di un videogame strategico uscito da qualche mese: Total War Troy.
Le cinque donne
Eleonora Moronti ci parla di un racconto che narra la storia di Jack Lo Squartatore da una prospettiva diversa: quella delle vittime
I leoni di Sicilia. Il Mediterraneo, l’Italia, la storia di una famiglia
Chiara Lusuardi ha letto e recensito per noi “I Leoni di Sicilia” di Stefania Auci (Editrice Nord, Padova, 2019)
Una nuova frontiera per la valorizzazione dei beni culturali: Mi Ransa – Io sono Etrusco
Andrea Oldani aggiunge un tassello al ciclo su Videogames, stavolta uscendo dal Medioevo: ecco Mi Rasna – Io sono Etrusco.
Medioevo: con Ghost of Tsushima, il fascino dell’Estremo Oriente torna alla ribalta nei videogames
Andrea Oldani prosegue il ciclo su Videogames e Medioevo con una review su Ghost of Tsushima.
Una divisa per Nino
Tiziano Vernazza recensisce per noi “Una divisa per Nino” di Francesca La Mantia, un racconto efficacissimo per raccontare la storia ai più piccoli.