PopHistory ad AIPH2025

Quando? La conferenza avrà luogo da martedì 3 a venerdì 6 giugno.
Dove? La conferenza si terrà presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore (Largo Sant’Eufemia 19, Modena).
Vi ricordiamo, qui a seguire, i momenti in cui PopHistory sarà impegnata, così che possiate organizzarvi al meglio per essere presenti:
Ø Martedì 3 giugno, ore 18: si svolgerà l’urban game Modena e la profezia del tempo, ideato da Giorgio Uberti.
Ø Mercoledì 4 giugno, ore 14.30-16: in contemporanea si terranno il panel a cui prende parte Fabrizio Frignani sulle storie delle comunità (aula B.05) e il panel a cui partecipa Gabriele Sorrentino, con un intervento sull’impero romano (aula B.02).
Ø Giovedì 5 giugno
- ore 11.15-12.45: avrà luogo il panel di PopHistory sulla professione del public historian, coordinato da Eleonora Moronti e con un intervento di Giulia Dodi (aula B.05). Al panel parteciperanno anche Chiara Ottaviano (Archivio degli Iblei e Cliomedia Officina) e Zeno Gaiaschi (Laboratorio Lapsus APS);
- ore 13.30-16.30: è la volta dello spazio giochi, animato da Giorgio Uberti e Igor Pizzirusso, presso lo spazio studenti (sala macchinette).
- ore 14.30-16: ci sarà il momento di presentazione dei progetti e dei poster (aula B.05). Le due proposte inviate da PopHistory sono state approvate. Per i progetti abbiamo presentato l’esperienza di Quando (anche qui) cadevano le bombe, sui bombardamenti alleati a Modena durante la Seconda guerra mondiale, mentre per i poster abbiamo presentato le attività legate a Frammenti dal passato,realizzato con il Comune di Monzuno e il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto.
- ore 16.15-17.45: si terrà la tavola rotonda su storia e gioco con interventi di Giorgio Uberti e Igor Pizzirusso (aula B.06).
Potete consultare il programma completo della conferenza qui.