LA CUCINA LOMBARDA
LA STORIA IN TAVOLA
La cucina lombarda presenta alcune costanti nella pur grande varietà di ingredienti e piatti tipici legati alle differenze morfologiche del suo territorio. Il percorso storico-culinario permette dunque alcune varianti, vincolate però sempre ad alcuni capisaldi irrinunciabili, come la farina di mais o la carne di maiale.
Il testo storico è previsto per essere suddiviso in parti più o meno uguali. Ogni parte anticipa e descrive la storia dell’ingrediente principale o più caratteristico della pietanza che i commensali si accingono a gustare.
Epoche storiche: dal XVII al XX secolo
Ingredienti: farina di mais, riso, pasta ripiena, verza, carne di maiale.
Durata della narrazione: 60 minuti complessivi per 3 portate.
E’ possibile inserire variazioni sul tema, per le quali è tuttavia necessario prevedere un supplemento di ricerca storica e di scrittura della narrazione.
Le nostre recensioni
Total War Troy: tra l’idolo delle origini e il fascino dell’epica
Andrea Oldani rimane ancora nell’età antica per parlarci di un videogame strategico uscito da qualche mese: Total War Troy.
Una nuova frontiera per la valorizzazione dei beni culturali: Mi Ransa – Io sono Etrusco
Andrea Oldani aggiunge un tassello al ciclo su Videogames, stavolta uscendo dal Medioevo: ecco Mi Rasna – Io sono Etrusco.
Medioevo: con Ghost of Tsushima, il fascino dell’Estremo Oriente torna alla ribalta nei videogames
Andrea Oldani prosegue il ciclo su Videogames e Medioevo con una review su Ghost of Tsushima.
Sei interessato
o vuoi altre informazioni?
Scrivici!
Associazione di Promozione Sociale PopHistory.
Codice fiscale 94189420360 – P. Iva 03810710362
Puoi trovarci, previo appuntamento, presso la nostra sede di Modena, Viale Ciro Menotti 137 (CAP 41121).
Iscriviti inviando il modulo d’iscrizione all’indirizzo info@pophistory.it.


