da Redazione | Ott 5, 2023 | #popevents, didattica
Il 25 aprile in digitale: laboratori didattici all’IIS Vallauri L’ultima lettera di Alfredo Formenti, tratta da https://www.ultimelettere.it/?page_id=52&ricerca=424&doc=360 Iniziano a ottobre le lezioni rivolte alle/agli insegnanti...
da Redazione | Ott 5, 2023 | #popevents, territorio
PopHistory alla Sagra di Baggio By Rapallo80 – Own work, CC BY-SA 4.0, Link Sabato 14 e domenica 15 ottobre ci attende un doppio appuntamento Pop nella cornice dell’annuale Sagra di Baggio. Entrambe le iniziative si terranno nella chiesa di via Ceriani, a...
da Redazione | Ott 5, 2023 | #popevents, didattica
Le aggregazioni amministrative a Milano e il mestiere dello storico Di Sconosciuto – http://www.milanocittastato.it/evergreen/quando-milano-non-aveva-paura-di-diventare-piu-grande-dal-comune-dei-corpi-santi-allannessione-di-lambrate/, Pubblico dominio,...
da Redazione | Set 15, 2023 | #popevents, giochi e storia, territorio
PopHistory partecipa a “La storia negli spazi memoriali” Sabato 23 settembre Giulia Dodi e Silvia Lotti saranno a Nonantola (Modena), presso la Fondazione Villa Emma, per partecipare come relatrici al seminario di formazione “La storia negli spazi...
da Redazione | Set 1, 2023 | #popevents, territorio
Periferia a chi? Il Centenario delle aggregazioni comunali e le radici della nostra Metropoli rurale Venerdì 8 settembre h 18,00 Via Benedetto Cacciatori 12, Milano Periferia a chi? Il Centenario delle aggregazioni comunali e le radici della nostra Metropoli rurale...
da Redazione | Lug 5, 2023 | #popevents, giochi e storia
“Storia in gioco” al SIMposio della conflittualità sociale Venerdì 21 luglio, dalle ore 15 alle 17.30, Giulia Dodi e Chiara Lusuardi saranno a Marzabotto, in provincia di Bologna, per partecipare a un panel sulla “Storia in gioco”, organizzato...
Commenti recenti