#popreview
Quando diventai comunista. Aldo Natoli, l’antifascismo, il carcere
Giovanni Cerro ci parla di “Lettere dal carcere (1939-1942)”, un volume che racconta la formazione politica e intellettuale di Aldo Natoli
Videogames e Storia Medievale: Assassin’s Creed Valhalla
Andrea Oldani analizza uno dei videogames più attesi nei prossimi mesi. Stiamo parlando di Assassin’s Creed Valhalla, ultimo capitolo della saga
Come mi batte forte il tuo cuore
Silvia Lotti recensisce per noi “Come mi batte forte il tuo cuore” di Benedetta Tobagi
Videogames e Storia Medievale: Age of Empires II
Andrea Oldani analizza uno dei grandi classici dei videogames “Real Time Strategy” ambientati nel Medioevo, ovvero Age of Empires II (AoE II).
Videogames e Storia Medievale: Crusader Kings
Andrea Oldani analizza Crusader Kings II, un simulatore dinastico ambientato nel Medioevo e lanciato sul mercato nel febbraio 2012
Storia 4.0 “Videogames & Public History”
Andrea Oldani inaugura un ciclo di recensioni a tema videogames e Storia, con alcuni brevi case study che hanno come filo conduttore il Medioevo.
Carthago: il duello tra Annibale e Scipione
Le guerre puniche e il duello tra Annibale e Scipione nel romanzo storico “Carthago”. Ne parlano Andrea Oldani e Gabriele Sorrentino
Non dimenticare chi sei
Per il Black History Month, Silvia Lotti ci parla di “Non dimenticare chi sei” (Garzanti, 2017), epopea famigliare che va dagli ultimi decenni del ‘700 fino alla fine degli anni ’80,
I romanzi di Colson Whitehead
Per il Black History Month, Eleonora Moronti propone una #popreview sui romanzi di Colson Whitehead: La ferrovia sotterranea e I Ragazzi della Nickel
1917
Matteo Di Legge ci parla di “1917”, il film di Sam Mendes ambientato durante la Prima guerra mondiale. Anzi, proprio “dentro” la guerra! Con tutto quello che comporta…
“La guerra dei poveri” e la rivolta di Thomas Müntzer
Vent’anni dopo Q di Luther Blisset la rivolta dei contadini di Thomas Müntzer torna a popolare la narrativa attraverso questo libro di Éric Vuillard, edito in Italia per e/o (2019).
Vita e destino (2a parte)
I lager nazisti e i gulag staliniani nel racconto di “Vita e destino” di Vasilij Grossman, PopReview di Antonio Prampolini