Storia e territorio
PopHistoryFARE STORIA NEL (E CON IL) TERRITORIO
I territori sono ricchi di memorie, personali o collettive. PopHistory nel corso degli anni è riuscita a farle emergere attraverso diversi progetti, che le hanno trasformate in Storia. D’altro canto, è il ruolo della public history fornire un ponte tra queste due forme differenti di rielaborazione del passato.
Abbiamo così sviluppato un progetto digitale sulla Prima guerra mondiale, raccontando le esperienze di alcune comunità emiliane e romagnole; e ci siamo anche cimentati con la rielaborazione di un passato decisamente più prossimo, qual è ad esempio la vicenda del terremoto in Emilia del 2012.
Attività e progetti
Le nostre recensioni
Il cammino della Repubblica
Itinerario a piedi per il centro di Modena, attraverso alcuni luoghi significativi della città. 2 giugno ore 15.45 alla Stazione, Porta nord
Paura non abbiamo. 70 anni di lotte per i diritti delle donne a Carpi
Cconferenza spettacolo in programma il 3 marzo presso l’Auditorium San Rocco di Carpi
Quando a ricreare il Medioevo sono i giocatori: Medieval Kingdoms 1212 AD
Andrea Oldani prosegue il ciclo su Videogames e Medioevo con una review sulla MOD Medieval Kingdoms 1212 AD
Non hai trovato ciò che cerchi
o sei interessato a collaborare?
Scrivici!
Partecipa ai nostri eventi
Paura non abbiamo. 70 anni di lotte per i diritti delle donne a Carpi
Cconferenza spettacolo in programma il 3 marzo presso l’Auditorium San Rocco di Carpi
L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi
Anche quest’anno partecipiamo al corso di formazione organizzato da Liberation Route Italy e TurisLucca.
Mai state zitte
Nell’ambito del progetto #Maistatezitte PopHistory, insieme a WeBaze, ha ideato e realizzato un cortometraggio per raccontare la storia di Udi Modena attraverso la voce delle sue protagoniste.
Associazione di Promozione Sociale PopHistory.
Codice fiscale 94189420360 – P. Iva 03810710362
Puoi trovarci, previo appuntamento, presso la nostra sede di Modena, Viale Ciro Menotti 137 (CAP 41121).
Iscriviti inviando il modulo d’iscrizione all’indirizzo info@pophistory.it.










