Cibo e storia
PopHistoryLA STORIA IN TAVOLA
L’idea di analizzare e raccontare l’intenso rapporto tra alimentazine, territorio e contesto storico in cui le ricette e gli ingredienti si sono consolidati nell’uso comune nasce principalmente da un concetto basilare della public history: con quali strumenti far avvicinare alla storia del territorio o di una comunità un pubblico nuovo rispetto a chi è già sensibile all’argomento?
Il cibo e la convivialità della tavola sono state la risposta.
Con PopHistory potrete scoprire perché in certe zone del Nord Italia si cucina molta più polenta rispetto ad altre; o perché in Romagna si consuma molta più carne di pecora che in Emilia; o ancora apprendere la storia incredibile del contrabbando di acciughe o della ricetta del vitello tonnato.
Le nostre recensioni
“La storia in tavola” al Centro Nocetum
Torna “La storia in tavola”! Appuntamento al Centro Nocetum, a Milano, domenica 16 novembre 2025.
Frammenti dal passato: un trekking e un pranzo storico per ricordare luoghi e storie dal 1944-45
Appuntamenti a Monzuno (BO) il 25 ottobre!
La storia in tavola all’Estate Bizantina di Baiso
Nel contesto dell’evento Estate Bizantina, PopHistory propone un nuovo capitolo del collaudato format “La storia in Tavola”. Appuntamento il 28 settembre!
Non hai trovato ciò che cerchi
o sei interessato a collaborare?
Scrivici!
Partecipa ai nostri eventi
“La storia in tavola” al Centro Nocetum
Torna “La storia in tavola”! Appuntamento al Centro Nocetum, a Milano, domenica 16 novembre 2025.
Frammenti dal passato: un trekking e un pranzo storico per ricordare luoghi e storie dal 1944-45
Appuntamenti a Monzuno (BO) il 25 ottobre!
La storia in tavola all’Estate Bizantina di Baiso
Nel contesto dell’evento Estate Bizantina, PopHistory propone un nuovo capitolo del collaudato format “La storia in Tavola”. Appuntamento il 28 settembre!
Associazione di Promozione Sociale PopHistory.
Codice fiscale 94189420360 – P. Iva 03810710362
Puoi trovarci, previo appuntamento, presso la nostra sede di Modena, Viale Ciro Menotti 137 (CAP 41121).
Iscriviti inviando il modulo d’iscrizione all’indirizzo info@pophistory.it.






