#popidentity
Se negli anni del liceo mi avessero detto che sarei diventata una storica, non ci avrei creduto affatto, ma sono una persona molto curiosa del mondo, e ho sempre desiderato capire e conoscere meglio il suo più importante attore: l’uomo. [LEGGI TUTTO…]
Classe 1991, nata nel punto in cui la bassa modenese si incontra con l’appennino tosco-emiliano, insegnante di scuola primaria. Prima mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Bologna (2015) [LEGGI TUTTO…]
Nata in provincia di Modena giusto in tempo per inaugurare gli anni ’90, fin da bambina mi ha appassionato curiosare nel passato, capire le trasformazioni e intrecciare le diverse epoche. [LEGGI TUTTO…]
Riminese, nata nel 1983. Nel 2011 mi laureo all’Università di Bologna in Linguistica italiana, con una tesi sulla ricezione della Shoah in letteratura. Dallo stesso anno collaboro all’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini… [LEGGI TUTTO…]
Giorgio Uberti, milanese DOC, classe 1986. La storia? Una passione nata tra i banchi della scuola primaria grazie alle mie collezioni. Passione che mi ha accompagnato fino alla laurea magistrale in Scienze Sociali ottenuta nel 2013. [LEGGI TUTTO…]
Bolognese di nascita, ma adottato dall’Appennino. Ho sempre pensato che Goethe avesse ragione quando scrisse che l’Appennino è un bellissimo pezzo del creato. [LEGGI TUTTO…]
Sono nato a Modena nel 1976 e sin da piccolo ho amato scrivere storie e leggere la Storia. Sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti e mi occupo di Comunicazione. [LEGGI TUTTO…]
Reatina con origini pugliesi, venete, lombarde e umbre, nata nel glorioso 1989, sono laureata in Storia e Civiltà Orientali e in Archeologia e Culture del Mondo Antico all’Alma Mater Studiorum di Bologna. [LEGGI TUTTO…]
Ha studiato presso l’Università e l’Archivio di Stato di Firenze ed ha conseguito il titolo di public historian presso il master di secondo livello di UNIMORE. Si occupa da anni di riordino e valorizzazione di archivi storici. [LEGGI TUTTO…]
Nata nel 1985, da cinque anni ho scelto di abitare a Milano. Ho una formazione da giornalista coltivata nella redazione de La Nazione Umbria, che ha instillato in me lo sguardo critico per le fonti. [LEGGI TUTTO…]
Iara Meloni è una storica, ma quando lo dice agli altri ha sempre l’impressione che la prendano poco sul serio. Si è diplomata al Liceo Classico, poi triennale in Scienze Antropologiche e Laurea Magistrale in Scienze Storiche… [LEGGI TUTTO…]
Da sempre la fotografia e la montagna sono due mondi che hanno influenzato profondamente sua vita ed il suo pensiero. Dopo la laurea in lettere presso l’Università di Parma con tesi di ricerca in geografia, inizia un nuovo percorso sullo studio del paesaggio, non più osservato per ciò che è bello-piacevole, ma cercando in questi paesaggi l’uomo che li ha modificati e le tracce del suo passaggio. … [LEGGI TUTTO…]
Cittadino spezzino, nato nel 1991 nella città di mare più mugugnona del mondo. Sono cresciuto a pane e Sciacchetrà (vino delle 5 Terre) e nel corso della mia adolescenza ho cullato il sogno dell’avventura, delle belle storie e della fantascienza utopica e distopica… [LEGGI TUTTO…]
Che ci faccio qui, ormai canuta e dopo il Master in Public History? Già invecchiare è come fare un sentiero di montagna. Faticoso a tratti ma quando si aprono gli scorci sulla pianura vedi meglio ciò che nel tempo hai lasciato alle spalle: sentieri, incroci, passaggi… [LEGGI TUTTO…]
Sono nato a Monza nel 1993 e sin da piccolo ho sempre avuto una passione viscerale per la Storia grazie ai libri illustrati di Tony Wolf e alla mia maestra delle elementari che mi fece scoprire l’Impero Romano attraverso un documentario in due puntate di Alberto Angela. Mio cugino completò l’opera quando mi fece giocare per la prima volta ad Age of Empires II, un videogioco ambientato nel Medioevo… [LEGGI TUTTO…]
Nato a Milano nel 1985, sono un orgoglioso “mezzosangue” italo-francese da parte di madre. La passione per la storia è precoce, nasce dai racconti delle vicissitudini belliche dei miei nonni ed accresce grazie alle inusuali richieste ai miei genitori di viaggi a tema “storico”, da loro generosamente assecondate….. [LEGGI TUTTO…]
Nato a Roma nel 1986 ma modenese d’adozione, mi sono sempre sentito più un figlio dell’Urbe che della Ghirlandina, che però amo chiamare la “bianca torre di Echtelion”, una citazione tolkeniana che sottolinea l’importanza del monumento e la mia fiera essenza “nerd”…… [LEGGI TUTTO…]
Dopo aver conseguito la laurea in economia nel 1975 (Università degli Studi di Modena), ha svolto attività di ricerca nell’ambito della storia economica e sociale del Novecento presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, la Fondazione Einaudi di Torino e l’Istituto di Storia Europea dell’Università di Magonza. … [LEGGI TUTTO…]
Mi chiamo Fabio Fossati, abito a Pavia, ho una laurea in Scienze Storiche conseguita presso l’Università Statale di Milano. Ho una passione per la Storia.
Come mi è nata? L’ho coltivata fin da bambino, mi piace tutta la Storia in generale ma sono appassionato maggiormente di Storia Contemporanea. … [LEGGI TUTTO…]
Come mi è nata? L’ho coltivata fin da bambino, mi piace tutta la Storia in generale ma sono appassionato maggiormente di Storia Contemporanea. … [LEGGI TUTTO…]
Nato a Milano nel 1980, a 7 anni abbandono precocemente l’aspirazione di una (fin lì breve) vita: fare l’astronauta. Dopo aver tentato l’esperienza stimolante di una laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche… [LEGGI TUTTO…]
Un subacqueo può avere a che fare con la storia? La risposta è sempre dipende, ma nel mio caso non ci si deve lasciar trasportare da idee di affascinanti avventure…. [LEGGI TUTTO…]
Credo che il mio interesse per la storia derivi dalle domande del lettore operaio di Brecht, che avrebbe voluto sapere chi costruì Tebe dalle sette porte e chi edificò gli archi di trionfo della Roma dei Cesari. O forse deriva, più prosaicamente, dai dubbi sulle anatre del giovane Holden: e chi lo sa?. [LEGGI TUTTO…]